Valeria De Luca

Pensieri, parole, emozioni

  • Home
  • Chi sono
  • Dicono di me
  • Pubblicazioni
    • Respira
    • Respira – Nota critica di Filippo La Porta
  • Blog
  • Contattami
  • Frammenti
  • Racconti
  • Reportages
  • Articoli filosofici
  • Diario
  • Lettere
  • Recensioni
  • Fantasie
  • Eventi
  • Gallery
You are here: Home / Frammenti / La città delle case immaginarie

La città delle case immaginarie

8 marzo 2013 by Valeria 2 Comments

Venne un terremoto. Tutte le case della città furono distrutte. Al tramonto, presso l’unico albero rimasto in piedi, si allungavano le giovani ombre di un uomo e una donna scampati al disastro.
Lui le pettinava i capelli con le mani. Partiva dalla sommità della nuca, lasciava scivolare le dita lungo la schiena, nell’ultimo tratto accompagnava i capelli sino ad aprirli e a sistemarli sui fianchi, che dalla vita si allontanavano morbidi.
Sarà che a volte, anche a distanza di anni, può capitare che si torni al principio. Quando le cose si erano solo immaginate per azzardo. Col rischio altissimo della smentita.
Un giorno aveva visto quella ragazza in un caffè. Sola. Ne aveva osservato appena il profilo dietro la massa di capelli che si muovevano a medusa. Il corpo sprigionava una forza morbida. Stava seduta ma si muoveva. Pareva muoversi nell’acqua. Davanti alla tazzina fumante e nera lui si disse che era così che voleva una donna. Una che prendesse la vita con tutte le onde. Che ci sapesse navigare senza durezza.
Lei aveva notato quel ragazzo che dal bancone, a un metro neanche da lei, la guardava e per guardarla fingeva di spostare cose nella sua direzione. Zucchero, cacao. Sotto gli occhi le erano capitate più e più volte le mani. Ogni donna guarda le mani, forse per indovinare l’attitudine alla cura, all’amore. Le cose sul bancone non venivano afferrate ma attirate da lui. Pure lei. Per questo aveva chiesto poi alle amiche: che, avrebbe finito per innamorarsi di uno stregone?
Venne la notte dopo il terremoto.
Prima che il sonno li prendesse si accoccolarono l’uno nell’altra. Se qualunque viandante fosse passato di lì, se fosse anche venuto a commiserare l’evento, portando viveri per soccorrere i sopravvissuti, davanti all’albero sarebbe impallidito. Con terrore si sarebbe chiesto se mai, nella vita sua, avesse conosciuto l’intimità. Se, per arrivare a vedere una casa, fosse necessario che un terremoto sgomberasse la città di tutte le case.

Filed Under: Frammenti

Comments

  1. AnnaMaria says

    31 luglio 2013 at 15:06

    È facile ed intuibile che questo racconto mi riportasse a quanto accaduto da noi, ma non ha importanza quando e dove, ma ciò che hai mirabilmente evidenziato: la “casa” esiste, resta in piedi, se contiene l’amore e l’accettazione della vita così, come viene.

    Rispondi
    • Valeria says

      31 luglio 2013 at 20:58

      Già, il tuo colpo al cuore per L’Aquila…
      La prima casa da salvaguardare è il nostro cuore.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca tra i miei pensieri

Il mio archivio

  • maggio 2016
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • luglio 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • gennaio 2014
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013

Le mie raccolte

  • Articoli filosofici
  • Diario
  • Dicono di me
  • Eventi
  • Fantasie
  • Frammenti
  • Gallery
  • Lettere
  • News
  • Pubblicazioni
  • Racconti
  • Recensioni
  • Reportages
  • Senza categoria

Dite a me

  • Ciao vale ti ascolterei per ore, sei sempre profonda nelle tue cose. — alessia
  • Letto a perdifiato....intenso e ti prende fino in fondo, solo quando arrivi… — Sonja
  • Che bello! lo regalo subito a due mie amiche che ho due… — Sonja
  • Che bella iniziativa!!! Ora anche le scuole ne parlano... — Marco Ciaccia
  • Ottimo e.book, così potrò riguastarmelo in metropolitana sul mio i.pad! — Antonella

Copyright © 2021 · Scribble Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione. Cliccando su OK o continuando a visitare il sito, assumiamo che tu ne sia consapevole e che la cosa non ti crei fastidio.OkLeggi di più