Valeria De Luca

Pensieri, parole, emozioni

  • Home
  • Chi sono
  • Dicono di me
  • Pubblicazioni
    • Respira
    • Respira – Nota critica di Filippo La Porta
  • Blog
  • Contattami
  • Frammenti
  • Racconti
  • Reportages
  • Articoli filosofici
  • Diario
  • Lettere
  • Recensioni
  • Fantasie
  • Eventi
  • Gallery
You are here: Home / Recensioni / La grande bellezza

La grande bellezza

8 giugno 2013 by Valeria 12 Comments

20130608-114236.jpg

Ho conosciuto uno scrittore. Jep Gambardella. In modo insolito, nella sala buia di un cinema, io sulla poltrona, lui sullo schermo. Ci siamo piaciuti dall’inizio. Sin da quando lui ha confessato che, da ragazzo, alla domanda ‘qual’è la cosa che ti piace di più’, non rispondeva come i suoi amici ‘la fessa’, ma ‘l’odore delle case dei vecchi’. Eppure ho sempre odiato quell’odore. Ma lo conoscevo bene, quanto lui. L’avevo respirato la prima volta per caso da bambina, mi aveva svelato un mondo che avevo sentito immobile, quanto il meriggio delle domeniche di provincia. Pieno di rimpianti chiusi negli armadi di noce. Un mondo stretto dalle manette di non-amori familiari, ingiusti eppure fotografati, immortalati in bianco e nero. A questo odore mi ero ribellata con la mia forza di bimba, antica, mitica. Cercavo anch’io la grande bellezza. …Così, sin dalla prima confessione di Jep, gli ho prestato il cuore, per istinto, per segreta alleanza. Come l’avevo prestato, anni e anni prima, al Principe Fabrizio del Gattopardo. Sono intese che nascono al di là dell’età, sull’onda della bellezza, o della malinconia assolata del sud. Ed è successo questo. Che lui mi ha portata nel cuore di quegli armadi. Attraverso una danza maestosa, accanto al Tevere al tramonto, nel sogno di palazzi principeschi, col trionfo della fantasia e dell’ironia, lui mi ha portata là dove l’anima di ognuno pare sbattere ogni volta. Armadi. Piccole, minuscole case. Che possono nascondere diari, per esempio. Dove sono descritti amori che finiscono non si sa come e perché, finiscono insieme al coraggio, e che rubano la vita. La scippano e poi la vita resta ma fluisce sopra, una corrente lieve su profondità sepolte. Tra vizi e trucchi di società, nelle maglie del potere, senza sale, senza l’acqua del mare. Senza un faro che sorveglia l’orizzonte. Avrei voluto bucare lo schermo e stringere sotto braccio Jep. E non dirgli niente. Niente che lui non sapesse già. Ma portarlo via. Via da Roma. Via dal Tevere. Portarlo di nuovo al mare. Basterebbe arrivarci, al mare. Il resto non serve. Per sciogliere il corpo dentro questa massa acquosa straordinaria, sentire gli occhi che pizzicano, le labbra che si fanno saporite. E nel languore salato che si avverte nello stomaco, tornano gli amori. Che non sono morti, sono solo adagiati sul fondo come relitti. Si può azzardare di scendere in apnea, a ripescare la vita che un tempo c’è stata. Ho pensato a questo, mentre i titoli di coda scorrevano nell’incanto di ultime immagini mozzafiato. Ho fantasticato su me e su Jep al mare, lontano dai palazzi, lontano dall’ambizione di dominare la vita. E ho sentito che il mio amico ed io potevamo essere felici. Potevamo. Arrendendoci coraggiosamente al mare. Quindi… devo chiedere al regista il numero di telefono di Jep. Sì. Non può rifiutare di darmelo. Dobbiamo andare al mare. Io e lui.

Filed Under: Recensioni

Comments

  1. Gianluca says

    8 giugno 2013 at 23:10

    Valeria che dire, magari fossero tutte come le tue le recensioni !!!!!! Sai sempre come parlare al cuore.

    Rispondi
    • Valeria says

      16 giugno 2013 at 11:23

      Bello parlare al cuore…
      se lo facessimo sempre…
      se ci fermassimo anche per strada, sui treni, o agli angoli della vita…
      è la cosa di cui da sempre ho avuto bisogno io, e che più amo fare…
      La felicità, nella non lunga mia vita del cuore, è stata sorella dell’intimità…

      Rispondi
  2. Francesca says

    9 giugno 2013 at 23:57

    I tuoi scritti parlano chiaro, come quel mare lí sotto mentre la vita fluisce in superficie….grazie per questi sprazzi di autenticità che tengono sveglia l’anima !

    Rispondi
    • Valeria says

      16 giugno 2013 at 11:17

      Grazie a te, del piacere che hai di condividere il risveglio della vita…

      Rispondi
  3. lucio says

    12 giugno 2013 at 19:13

    ………..e’ stupendo lasciarsi guidare da te nel labirinto delle proprie emozioni, le risvegli con il tocco dolce e deciso del tuo forte spirito e gli ……armadi si schiudono lasciando rotolare assieme a quel particolare odore i nostri ricordi e i desideri non realizzati.

    Rispondi
    • Valeria says

      16 giugno 2013 at 11:16

      Davvero?!
      magico…aprire gli armadi dell’anima e far rotolare ricordi e desideri chiusi dentro… davvero?!
      che sequenza meravigliosa…
      Possibile che ci riesca, anche solo con te???
      Grazie

      Rispondi
  4. AnnaMaria says

    16 giugno 2013 at 01:51

    Con raffinata sensibilità e spirito di osservazione, riesci a condurre per mano anche il più distratto dei lettori, verso una realtà dai colori più accesi, gli odori percepibili e le emozioni protagoniste incontrastate.

    Rispondi
    • Valeria says

      16 giugno 2013 at 11:07

      Grazie della sorpresa, Annamaria!
      Grazie delle tue emozioni…
      Ti voglio bene. Un bacio grande.

      Rispondi
  5. Fulvia Rajola says

    17 giugno 2013 at 17:27

    Credo che solo in pochi abbiano catturato e fotografato, come ha fatto tu, la parte più profonda dell’anima di Jep ……o è quella di Sorrentino !!!??? Forse al mare dovresti andarci con lui !!!!!!!!!!!!

    Rispondi
    • Valeria says

      25 giugno 2013 at 11:01

      Che felice brillantezza di spirito!

      Rispondi
  6. AnnaMaria says

    14 agosto 2013 at 01:30

    Le tue espressioni sul film SONO “La grande bellezza” e di fronte a tanta cura, nel leggere le pochezze e le grandezze dell’animo, mi piace condividere con te, un particolare tra i tanti, che compongono il film stesso. Mi riferisco al ballo tra il protagonista ed un’amica che questi, tempo addietro, aveva letteralmente distrutto, smontando, uno ad uno i castelli costruiti nella sua vita e di cui si vantava.
    La chiave di lettura è tutta nelle mani degli spettatori: personalmente ho creduto che, la donna in questione, abbia metabolizzato il tutto, riconoscendo l’onestà d’intenti nelle parole dissacranti dello scrittore e non il desiderio di nuocere, per cui si affida a lui in quel ballo, rilassata e consapevole. Che ne pensi, Valeria?

    Rispondi
    • Valeria says

      14 agosto 2013 at 11:25

      La penso allo stesso modo sulla donna del ballo… è vero che il protagonista aveva soffiato sui suoi castelli di carta… ma non per nuocerle… e la donna, evidentemente, aveva sentito la verità di quelle parole… per questo, poi, il ballo sembra un atto di abbandono dolce alla verità, da cui ripartire forse… La vita è una musica, credo si possa sempre riprendere il ritmo.

      Rispondi

Rispondi a lucio Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca tra i miei pensieri

Il mio archivio

  • maggio 2016
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • luglio 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • gennaio 2014
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013

Le mie raccolte

  • Articoli filosofici
  • Diario
  • Dicono di me
  • Eventi
  • Fantasie
  • Frammenti
  • Gallery
  • Lettere
  • News
  • Pubblicazioni
  • Racconti
  • Recensioni
  • Reportages
  • Senza categoria

Dite a me

  • Ciao vale ti ascolterei per ore, sei sempre profonda nelle tue cose. — alessia
  • Letto a perdifiato....intenso e ti prende fino in fondo, solo quando arrivi… — Sonja
  • Che bello! lo regalo subito a due mie amiche che ho due… — Sonja
  • Che bella iniziativa!!! Ora anche le scuole ne parlano... — Marco Ciaccia
  • Ottimo e.book, così potrò riguastarmelo in metropolitana sul mio i.pad! — Antonella

Copyright © 2021 · Scribble Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione. Cliccando su OK o continuando a visitare il sito, assumiamo che tu ne sia consapevole e che la cosa non ti crei fastidio.OkLeggi di più