Blu Malta E c’è una luce morbida e pastosa, color della crema. Si sente parlare una decina di lingue diverse, ma non è una Babele. Un posto tranquillo, anzi, un po’ africano un po’ inglese, a metà tra l’antico e il contemporaneo. Una bizzarra mescolanza. La primavera è già tiepida, il blu intenso, i gialli […]
Archivi per Marzo 2013
On line la mia nuova pagina facebook Blu Malta
Sto per partire per l’arcipelago dove Ulisse incontrò Calypso. Seguitemi nel viaggio… http://www.facebook.com/blu.malta
Verso una logica dell’invisibile
Siamo arrivati al termine del nostro navigare. La filosofia ci è maestra d’introspezione. Attraverso il confronto tra passato e presente, abbiamo perseguito l’intento di ampliare il volto della nostra attualità, oltre la fisionomia che mostra nella sua performance quotidiana. Dunque un’interrogazione serrata ma indiretta, tesa a far cadere in tranello ogni schermo di difesa che […]
Il Neoumanesimo
Dopo aver vagato dentro l’anima telematica, osservando allo stato degli atti quanto essa è capace di produrre, s’impone una prospettiva progettuale, ossia una considerazione circa la vitalità che essa saprà donare alle epoche future. Partiamo da un convegno , La narrazione delle origini, Spoletoscienza 1990. Matta vi presenta una serie di videotape. Quest’artista -architetto cileno, […]
Il circolo dell’interpretante
Poniamo attenzione al noto quadro di Escher, intitolato Mani che disegnano. Si tratta di una figura paradossale, perché la mano disegnata cerca a sua volta di disegnare la mano che l’ha disegnata. Abbiamo a che fare con uno schema gerarchico, poiché tra disegnare ed essere disegnati c’è una relazione di supremazia ovvero di creazione. È […]
Anno 2000: utopia
Esattamente un secolo fa, nel 1897, un libro dall’insinuante titolo: “Anno 3000. Sogno” faceva la sua comparsa nella repubblica delle lettere. Ciò che a noi interessa si trova in un punto avanzato del testo, a buoni tre quarti del viaggio letterario; il lettore è già sufficientemente maturo e l’autore lo precipita in un teatro del […]
L’effimero nella contemporaneità
Potremmo cominciare questo nostro appuntamento con la misteriosa frase con cui Goethe chiuse il Faust: “tutto ciò che passa è solo un simbolo”. Quale distanza marca la nostra epoca dalla misteriosa profondità di Goethe? Perché al compimento di un Novecento tecnologizzato interrogarci sul simbolo? Prendiamo le mosse da un’evidente realtà: il mondo del bello è […]
Carnalità e distacco
A metà del cammino verso una coscienza filosofica, quale ci siamo proposti, sta un salto di qualità da affrontare: il dipartirsi dalla dimestichezza che si intrattiene, ormai, con le proprie basi cognitive e il saggio di nuove posizioni. Un primo grado di rotazione si raggiunge col focalizzare lo stato di immaterialità nel quale siamo collocati […]
Fenomenologia o tecnologia?
Il misterioso mondo del cyberspazio riempie di sé i rotocalchi della nostra attualità. Il mondo dell’opinione appare spaccato a metà: da una parte, chi è travolto dalle feconde possibilità che le punte tecnologiche esibiscono, dall’altra, chi prospetta catastrofismi e grida allarme per la genuinità dell’ “humanus”. Qualche acuto giornalista ricorda come tale duale fisionomia si […]
Quartiere Parioli
Sono un passante delle vie di questo quartiere. Un passante che si è attardato di un po’, due anni e mezzo che non fa rientro. Eppure nulla, del suo passo, ha il suono dei passi di casa. Mentre ascolto con sospetto lo strano rumore, mentre cerco di stringere alle orecchie il contatto veloce delle suole […]