Valeria De Luca

Pensieri, parole, emozioni

  • Home
  • Chi sono
  • Dicono di me
  • Pubblicazioni
    • Respira
    • Respira – Nota critica di Filippo La Porta
  • Blog
  • Contattami
  • Frammenti
  • Racconti
  • Reportages
  • Articoli filosofici
  • Diario
  • Lettere
  • Recensioni
  • Fantasie
  • Eventi
  • Gallery
Ti trovi qui: Home / Dicono di me / Succede oggi – 7 maggio 2014 (di Pier Mario Fasanotti)

Succede oggi – 7 maggio 2014 (di Pier Mario Fasanotti)

7 Maggio 2014 by Valeria Lascia un commento

20140515-152213.jpg

Pier Mario Fasanotti – Il corpo e il sogno. Questa giovane autrice, Valeria De Luca, che finora si è legata a editori minori, meriterebbe un salto di qualità editoriale, nel senso di maggiore esposizione mediatica. Sia tuttavia ben chiaro che chi scrive questa segnalazione è un sincero ammiratore dell’editoria di piccole dimensioni, capace di rigenerazione e invenzione oltre gli schemi dell’avvilente apparato che ha come perno la spinta su raccomandazione (vizio duro a morire, veleno per le Lettere). In ogni caso il valore intrinseco dell’autrice lo ha afferrato appieno lo scrittore e critico Filippo La Porta, che la presenta in questi giorni al Salone del Libro di Torino. E del suo nuovo romanzo – Respira, edito da Ianieri editore (Pescara), 187 pagine, 13 euro – ha scritto: «Al centro di tutto la ricerca ossessiva di un senso delle cose e di un pensiero emotivo che sappia afferrarlo. Una discesa agli inferi, eppure prevale la vita, la purezza dei bambini che salveranno il mondo, la primavera romana con le mura che «grondavano di glicini». L’autrice, abruzzese che vive e lavora a Roma dopo una duplice laurea (filosofia e giurisprudenza), riferendosi al suo romanzo afferma che si tratta di un “romanzo filosofico”. Il che potrebbe indurre a uno sbadiglio. Ma non è affatto così, anzi. Parte dal pensiero di Maurice Merleau-Ponty (oggetto della sua tesi), esponente della fenomenologia francese in risposta secca all’Illuminismo e teorico della percezione come dimensione pulsante, aperta al primordiale, innata e strutturale. Teoria che unisce il corpo-oggetto al corpo-soggetto e fa sì che ogni conoscenza sia conoscenza percettiva. Questa la premessa, appena accennata nel romanzo, come se il filosofo francese si tirasse indietro e manovrasse i fili di personaggi e situazioni. Con una straordinariamente limpida capacità di scrittura, la De Luca s’immerge in una sorta di giallo con venature psicologiche che procede dal reale ai labirinti onirici, dove le vibrazioni deliranti tuttavia si riconducono sempre a una vicenda vissuta. Respira è la storia di un giovane che con le proprie forze riesce a diventare brillantissimo docente universitario. Tiene e terrà sempre sotto il braccio l’opera fondamentale del filosofo d’oltralpe, Il visibile e l’invisibile. Un giorno incontra un regista inglese, affascinato dal suo vitalistico eloquio, il quale gli propone la svolta della vita: fare film e usare questo mezzo per diffondere le sue teorie. Immagini e trame al posto di pur elettrizzanti sermoni accademici. Il protagonista accetta di lasciare Roma per trasferirsi a Londra, comincia a succhiare tecnica ed esperienza in un corso preparatorio. Ma è in questo periodo che accade un deragliamento di vita. Avverte una scossa ad alto voltaggio grazie all’incontro con l’enigmatica Vèronique, selvaggia scalatrice sulla parete dell’esistenza. L’ex professore si avvita in una agitata “discesa” nel proprio corpo e butta alle spalle le costruzioni astratte del pensiero: «È il corpo soltanto che può condurci alle cose». Un sentiero allucinato ai confini della pazzia, ma che non si allontana mai dal binario principale: la ricerca d’un senso. Diventerà regista famoso, ma la sua vita privata, in assenza di Vèronique (che muore), fatica a ritrovare il punto di equilibrio e di gioia. Finché un bambino, suo figlio, suggellerà il suo viaggio verso la verità, la speranza e una gioia profonda e vasta.

Archiviato in:Dicono di me

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca tra i miei pensieri

Il mio archivio

  • Maggio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Luglio 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Gennaio 2014
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013

Le mie raccolte

  • Articoli filosofici
  • Diario
  • Dicono di me
  • Eventi
  • Fantasie
  • Frammenti
  • Gallery
  • Lettere
  • News
  • Pubblicazioni
  • Racconti
  • Recensioni
  • Reportages
  • Senza categoria

Dite a me

Copyright © 2021 · Scribble Child Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi